I nostri impianti

Compostaggio

Logo CIC

L’impianto di Sea Risorse SpA situato in via Paladini, Loc. La Morina, si estende su una superficie complessiva di 14.000 m2 ed è autorizzato all’esercizio con Determina della Provincia di Lucca n. 483 del 27/01/2010.

Lo scopo del processo è quello di trasformare il materiale in ingresso costituito esclusivamente da sfalci e potature, in compost (fertilizzante naturale) di qualità; il prodotto ottenuto, non addizionato di alcun additivo chimico, viene stoccato in cumulo e venduto sfuso. La qualità del compost Sea Risorse è certificata dal CIC (Consorzio Italiano Compostatori), che ne controlla i parametri con analisi bimestrali.

Oltre alla produzione di compost di qualità, l’impianto presenta un’altra filiera, cioè la messa in riserva di legno non trattato, rifiuto che non subisce lavorazione.

Si precisa che i singoli cittadini non possono conferire all’impianto poiché l’accesso è limitato soltanto a ditte/aziende autorizzate al trasporto rifiuti (Albo Gestori Ambientali) che entrano con Formulario di identificazione Rifiuti.

Siete un'azienda che desidera acquistare compost o che necessita di conferire all'impianto?

Richiesta informazioni

SCARICA I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA PER ACCEDERE ALL’IMPIANTO:

Contattateci anche se siete una scuola e volete far visitare l'impianto e il processo di compostaggio.

Istruzioni per il compost "Fai-da-Te"

Rifiuti vegetali e organici possono essere raccolti anche dai privati cittadini attraverso il compostaggio domestico, in grado di trasformare rifiuti in fertilizzante naturale per vasi, orti e giardini. Il compostaggio, inoltre, fa risparmiare attraverso uno sconto sulla parte variabile della tariffa (20% per i cittadini di Viareggio).

La compostiera viene consegnata da Sea Risorse S.p.A. in comodato gratuito e può essere richiesta al Numero Verde 800 434 509.

Le Regole fondamentali per la corretta gestione della compostiera:

  • posizionare il contenitore in una zona del giardino o orto accessibile in qualsiasi stagione, preferibilmente in semiombra e vicino ad una fonte di acqua
  • preparare il piano di appoggio con legno sminuzzato o piccole potature per favorire la traspirazione e la fuoriuscita dei liquidi in eccesso
  • miscelare gli scarti più umidi (scarti di cucina, cascami dell’orto, erba) con quelli secchi (legno spezzettato, foglie secche, paglia) per formare una massa ben aerata ed un giusto rapporto carbonio/azoto
  • mantenere l’umidità della massa intorno al 60% (si può verificare stringendo con una mano un pugno di miscela da compostare, questa non deve gocciolare ma solo lasciare bagnata la mano)
  • controllare la temperatura interna della massa: se si raffredda o si surriscalda rivoltare, miscelare per favorire l’ossigenazione (la temperatura ideale durante la fase di decomposizione è di 55°-70°C)
  • attendere circa 9-12 mesi per avere un compost maturo che verrà estratto dal basso della compostiera
  • prima dell’utilizzo disporre il compost in cumulo per favorire la stabilizzazione per almeno 1 settimana e se necessario vagliare/setacciare per separare residui grossolani non decomposti come il legno dal terriccio

Depurazione - Energia rinnovabile

L’impianto di Sea Risorse S.p.A. situato in via degli Aceri 20, Località Migliarina, si trova all’interno del depuratore comunale di Viareggio.

Nella linea fanghi si realizza - tramite digestione anaerobica ovvero in assenza di ossigeno - la stabilizzazione del fango di supero proveniente dalla depurazione dei reflui civili della città di Viareggio, dalla quale si ha produzione di biogas (65% CH4 e 35% di CO2).

Il biogas viene valorizzato all’interno di un piccolo cogeneratore da 60 kW, con il quale si produce energia elettrica e termica da fonti rinnovabili con cui alimentare una parte dei macchinari della linea.

La linea fanghi è composta da:

1) N° 2 preispessitori in calcestruzzo armato, dotati di scalette in ferro verniciato per l’accesso degli operatori ai motori dei carroponte alloggiati su passerella in calcestruzzo armato antistante i due pre-ispessitori.
2) Digestore anaerobico da 3.000 mc costruito in calcestruzzo armato con spessore alle pareti di 38 cm, fondo conico con pendenza di 15°. Il fondo è interrato in terreno umido e la quota di fondo a centro vasca è pari a -2.70 m rispetto al piano di campagna. La coibentazione esterna, costituita da un sandwich di poliuretano espanso e lamiera, è stata completamente rifatta nel corso del 2001, e i cementi sono stati ripresi nei punti in cui non era più garantita la tenuta idraulica e completamente reimpermeabilizzati utilizzando resine epossidiche.
3) Gasometro a tetto oscillante in calcestruzzo armato dove il biogas prodotto dal digestore si accumula e da lì richiamato per l’utilizzo in caldaia e/o nel cogeneratore e/o in torcia.
4) Torcia per la combustione del biogas in eccesso da 150 Nmc/h di biogas
5) Centrale termica (caldaia) connessa al circuito scambiatore per il riscaldamento dei fanghi da alimentare al digestore.
6) Desolforatore a soda caustica per il lavaggio del biogas da bruciare in caldaia e/o nel cogeneratore
7) Cogeneratore a biogas connesso con il circuito scambiatore per il riscaldamento dei fanghi del digestore e connesso alla rete elettrica per l’immissione dell’energia prodotta
8) N° 2 filtropresse a nastro per la disidratazione del fango in uscita dal digestore (digerito) e la preparazione del fango per l’invio a compostaggio e/o a spandimento.

Siete una scuola che desidera visitare l’impianto? Non esitate a contattarci all'email info@searisorse.it

Bio2Energy  http://www.bio2energy.it/

Pressatura

Nella sede di via Comparini è presente un impianto di pressatura per la carta e cartone e per la plastica; con questo sistema è possibile effettuare una riduzione volumetria del materiale per consentire quindi una riduzione del numero di trasporti e pertanto una riduzione degli impatti ambientali.